Un altro lavoro svolto in collaborazione con Hospital Trentine

Un altro lavoro svolto in collaborazione con Hospital Trentine – Sanitaria e Ortopedia.

Problema: creare per una paziente uno schienale con adeguato alloggiamento per accogliere e scaricare un forte gibbo di ben 80 mm

L indicazione è di lasciare 4 cm di materiale come base sotto l’alloggiamento, il cuscino deve essere realizzato a cuneo partendo da 12 cm nella parte superiore fino a finire quasi a zero. L’utilizzo sarà prevalentemente da sdraiato.
Una ottima scansione 3d della paziente ha consentito ai tecnici di HT di inviarci un file in cui fosse ben evidente  la profondità ma soprattutto la geometria del gibbo. A questo punto abbiamo scelto la strada più giusta per casi come questi, ossia utilizzare al meglio i dati in nostro possesso e procedere alla realizzazione in questo modo:
  1. abbiamo pulito la scansione lasciando in evidenza solo la parte che andrà a contatto con lo schienale;
  2. abbiamo generato un cuscino pieno con le misure richieste (quote del Cuneo, larghezza, altezza,…. );
  3. abbiamo alloggiato virtualmente in semitrasparenza la scansione Dell utente nel cuscino pieno nella giusta posizione, accertandoci che arrivasse precisamente a 4 cm dal fondo;
  4. a questo punto abbiamo sottratto la forma della scansione dal cuscino pieno, ottenendo così il positivo del cuscino con lo scarico perfettamente coincidente al gibbo della paziente;
  5. una semplice operazione di taglio e lisciatura finale ci consentono di avere ora un file perfetto da mettere in fresa.

Il prodotto viene poi fresato a 3 assi utilizzando una schiuma poliuretanica morbida, per cercare di poter dare il massimo comfort.

Installazione sistema totale a Mazara del Vallo

Nelle scorse settimane abbiamo concluso l’installazione di un sistema totale di lavorazione digitale presso Orthotecnica di Luciano Amato a Mazara del Vallo.
Dal processo di scansione, attraverso la stilizzazione con Geomagic Freeform, alla fresatura con fresatrice ortopedica a 4 assi, grazie alla quale i tecnici di Orthotecnica potranno prodursi in-house i positivi dei presidi su misura ed i sistemi posturali.
É sempre un grande piacere ed una forte emozione quando si incontrano tecnici ortopedici ed imprenditori fortemente improntati al futuro e con una vision ben definita proiettata in quello che è il mondo che verrà.

Nobel88 a Exposanità 2022

É giunto il momento.
Quest’anno con Nobel88 saremo presente con uno stand alla fiera di Bologna Exposanità.
Sara possibile vedere e toccare dal vivo tutta la filiera ortoprotesica digitale, quindi tutti i sistemi da noi utilizzati in prima persona saranno li, visibili e visionabili.
Per tutti i tecnici ortopedici che guardano agli anni a venire con interesse e, perché no, anche un po’ di paura, é giunto il momento per toccare dal vivo e confrontarsi su tanti temi legati alla digitalizzazione dei processi produttivi: dallo structure sensor agli scanner ad alta precisione, passando per la possibilità di poter vedere all’opera dal vivo software di design 3d di ultima generazione come il Geomagic Freeform, si potrà arrivare anche a vedere in funzione le nuove fresatrici a 3 e 4 assi, dedicate per le aziende ortoprotesiche che desiderano essere completamente autonome nel ciclo produttivo.

Un aspetto fondamentale: tutto ciò che mostreremo fa parte di un sistema completamente aperto, libero da vincoli commerciali, royalty ecc… E sono le soluzioni che noi in prima persona utilizziamo dal 2005 all interno delle nostre officine ortopediche.
Cosa si potrà vedere quindi allo stand?
Di cosa si potrà parlare?

?Scanner 3d – “Quali usare? Quando usarlo? Cosa posso farci? Va bene per fare tutto? Quali sono le reali criticità che si provano sul campo?”
?Software di modellazione 3d – “Che opportunità mi da? É semplice? Potrò anche fare design per la stampa 3d quando sarà il momento?”
?Fresatrici cnc a 3 e 4 assi – “Ho davvero bisogno di una fresatrice? Se si, in base alle mie esigenze come faccio ad essere certo di fare la scelta giusta?”
?Servizi di contoterzismo/service di fresatura in remoto – “mi potete affiancare ed aiutare a muovere i miei passi nel digital?”
?Intro alla stampa 3d in ortopedia – “funziona? Cosa si può fare? Cosa si potrà fare? E come?”
?Come/cosa iniziare ad integrare nel proprio ciclo produttivo ed in che tempi – “non ho idea nemmeno di come partire, come faccio a sapere di fare le scelte giuste?”

11-13 Maggio 2022, Bologna Fiere.

Nuova Installazione presso Officine Ortopediche SOM (Pescara)

Nelle scorse settimane abbiamo concluso l’installazione di un sistema di fresatura completo presso Officine Ortopediche SOM di Pescara.
L’azienda era gia’ fortemente improntata alla digitalizzazione, avendo gia in dotazione sia strumenti di scansione 3d che software di modellazione.
Ora il percorso andava finalizzato, per diventare totalmente indipendenti, di conseguenza abbiamo realizzato una fresatrice ortopedica a 4 assi, grazie alla quale i tecnici di SOM ora possono prodursi in-house i positivi dei presidi su misura ed i sistemi posturali.
In questo caso specifico sono state anche effettuate modifiche personalizzate su specifica richiesta (asse X allungato, un apposito convogliatore delle polveri,…), quindi anche questa puo’ considerarsi a tutti gli effetti una macchina “su misura”.

Nuova Installazione – Orthotecnica Tessadri

La digitalizzazione del processo produttivo sta diventando sempre più importante per le aziende ortoprotesiche. Con l’obiettivo di soddisfare questa esigenza, la Nobel88 si è dedicata alla creazione di soluzioni innovative che aiutano le aziende a migliorare l’efficienza e la produttività del loro business. E’ così che la società ha effettuato un’installazione presso Orthotecnica Tessadri di una fresatrice a 4 assi, che ha permesso all’officina ortopedica di Trento di diventare autonoma nella produzione di positivi in poliuretano.

Questa macchina a 4 assi è stata progettata pensando al futuro e alle esigenze sempre crescenti delle aziende ortoprotesiche. Oltre alla fresatura di positivi in poliuretano, la fresatrice a 4 assi è in grado di produrre anche cuscini, schienali e sistemi posturali. Ciò significa che le aziende possono utilizzare una sola macchina per soddisfare le esigenze di produzione di una vasta gamma di prodotti ortopedici.

Inoltre, la fresatrice a 4 assi installata presso Orthotecnica Tessadri è dotata di tecnologie all’avanguardia che garantiscono precisione e qualità nella produzione. Questo significa che le aziende possono ottenere prodotti ortopedici di alta qualità, che soddisfano le esigenze dei pazienti e dei medici.

In sintesi, grazie alla fresatrice a 4 assi di Nobel88, le aziende ortoprotesiche possono aumentare l’efficienza e la produttività del loro business, fornendo prodotti ortopedici di alta qualità ai loro pazienti. Se sei interessato ad aumentare la produttività del tuo business, contatta Nobel88 per scoprire come le nostre soluzioni innovative possono aiutarti.

Nasce la “Bust-Machine”, la fresatrice ortopedica piu’ piccola del mondo!

Nel mondo dell’ortopedia, l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il modo in cui vengono prodotti i positivi in poliuretano, come busti e protesi. Noi, da sempre alla ricerca delle piu’ innovative soluzioni digitali per le officine ortopediche, abbiamo recentemente introdotto sul mercato la fresatrice ultracompatta a 3 assi chiamata “Bust-Machine”. Questa macchina rivoluzionaria, la più piccola del suo genere, consente alle officine di essere completamente autonome nella produzione interna dei propri prodotti, offrendo velocità e risparmio di spazio senza precedenti.

La fresa ultracompatta “Bust-Machine” studiata dal nostro team R&D  Nobel88 è infatti una soluzione innovativa che permette alle officine ortopediche di gestire internamente l’intero ciclo produttivo dei positivi in poliuretano. Questa macchina è stata progettata pensando alla massima efficienza e funzionalità, consentendo alle officine di risparmiare tempo, risorse e spazio prezioso.

Dimensioni compatte, prestazioni eccezionali:
Nonostante le sue dimensioni ridotte, la “Bust-Machine” offre prestazioni eccezionali. Grazie ai suoi 3 assi e alla tecnologia avanzata, questa fresatrice è in grado di lavorare con precisione e velocità, garantendo la produzione di busti e protesi di alta qualità. La sua compattezza consente alle officine di sfruttare al meglio lo spazio disponibile, senza dover sacrificare la qualità o la produttività.

Autonomia e velocità:
La fresatrice ultracompatta di Nobel88 offre alle officine ortopediche un’opportunità unica di autonomia. Prima dell’introduzione della “Bust-Machine”, molte officine dovevano affidarsi a fornitori esterni per la produzione dei positivi in poliuretano, il che comportava tempi di attesa più lunghi e maggiori costi. Ora, grazie a questa soluzione smart, le officine possono completare internamente l’intero processo di produzione, ottenendo busti e protesi in modo rapido ed efficiente.

Vantaggi economici e competitivi:
L’adozione della fresa ultracompatta “Bust-Machine” da parte delle officine ortopediche può comportare numerosi vantaggi economici e competitivi. La produzione interna consente di ridurre i costi associati all’outsourcing e di migliorare la gestione delle scorte. Inoltre, le officine possono rispondere alle esigenze dei pazienti in modo più tempestivo, offrendo servizi personalizzati e riducendo i tempi di consegna.

 

Nuova installazione: la nuova Bust-Machine dell’Ortopedia Locci di Nuoro

L’innovazione nel settore delle officine ortopediche sta portando vantaggi significativi, grazie alle soluzioni digitali che semplificano e ottimizzano i processi di produzione. In particolare noi di Nobel88, azienda leader nella produzione di sistemi digitali per le officine ortopediche, ha introdotto una soluzione rivoluzionaria: la fresa ultracompatta a 3 assi chiamata “Bust-Machine”. Questa fresatrice ortopedica, la più piccola al mondo, offre una produzione autonoma di positivi in poliuretano, combinando velocità e un ingombro ridotto. Recentemente, l’Ortopedia Locci di Nuoro ha adottato questa soluzione smart, diventando completamente autonoma nel ciclo produttivo dei busti e delle protesi

. Perchè La fresa ultracompatta Nobel88 “Bust-Machine”? dimensioni ridotte, prestazioni eccezionali: la nostra fresa ultracompatta a 3 assi “Bust-Machine” rappresenta una svolta nel settore delle macchine operatrici ortopediche. Nonostante le sue dimensioni ridotte, questa macchina offre prestazioni eccezionali, consentendo alle officine ortopediche di essere completamente autonome nella produzione interna dei propri positivi in poliuretano. Grazie alla sua tecnologia avanzata e alla precisione dei movimenti a 3 assi, la “Bust-Machine” garantisce una lavorazione rapida e di alta qualità, riducendo al minimo gli errori e massimizzando l’efficienza produttiva. L’Autonomia nella produzione interna è la chiave che ha spinto ‘Ortopedia Locci di Nuoro verso questa decisione che ha quindi trasformato l’officina ortopedica sarda consentendole di essere completamente indipendente nel ciclo produttivo. Grazie alla “Bust-Machine”, l’Ortopedia Locci può ora gestire internamente la produzione dei busti e delle protesi in poliuretano, eliminando la dipendenza da fornitori esterni e ottimizzando i tempi di consegna. Un altro aspetto fondamentale dell’installazione presso l’Ortopedia Locci di Nuoro è stata l’integrazione della fresa ultracompatta “Bust-Machine” con il software Oqton Freeform. Questa sinergia tra hardware e software permette un flusso di lavoro fluido ed efficace. Oqton Freeform offre infatti funzionalità avanzate per la programmazione e la stilizzazione 3d dei files.

La Rivoluzione Digitale nel settore Ortoprotesico: La Bust-Machine fa il suo Debutto Internazionale presso Apex Orthopedie in Belgio

Nobel88 continua a ridefinire i parametri dell’innovazione nell’ortopedia, e lo scorso anno ha segnato un capitolo importante nella sua storia con l’installazione della Bust-Machine presso Apex Orthopedie in Belgio, un passo audace verso la digitalizzazione dei processi produttivi ortoprotesici anche nei mercati esteri.
Al cuore di questa trasformazione si trova la Bust-Machine, la fresatrice ortopedica più piccola del mondo sviluppata da Nobel88. La sua tecnologia avanzata è progettata per ottimizzare il processo di fresatura, offrendo efficienza e precisione senza precedenti in spazi mai visti primi. In soli 800×600 mm infatti con la Bust-Machine si diventa autonomi nella produzione dei positivi in poliuretano.
Situato in Belgio, Apex Orthopedie ha abbracciato con entusiasmo questa innovazione. Lo scorso anno, l’azienda ha installato la Bust-Machine, diventando la prima ortopedia internazionale a farlo. Questa decisione ha aperto nuove prospettive per la loro produzione e ha segnato l’inizio di una fase di crescita significativa.
La Bust-Machine ha consentito ad Apex Orthopedie di compiere un passo avanti, consentendo loro di fresare autonomamente i loro positivi. Questo salto tecnologico ha portato a un aumento impressionante della produttività, permettendo loro di gestire una maggiore mole di lavoro in tempi più brevi.
Un aspetto notevole di questa innovazione è la capacità di massimizzare lo spazio disponibile. Con la Bust-Machine, Apex Orthopedie ha potuto raggiungere livelli elevati di produzione in uno spazio ridotto, dimostrando che l’efficienza non è necessariamente proporzionale alle dimensioni dell’ambiente di lavoro.
L’installazione della Bust-Machine presso Apex Orthopedie è più di un successo aziendale locale; è un passo avanti nella digitalizzazione dell’ortopedia a livello globale. Rappresenta un modello che altre aziende possono considerare, indicando chiaramente il futuro della produzione ortopedica.
In conclusione, la collaborazione tra Nobel88 e Apex Orthopedie è un esempio lampante di come l’innovazione digitale possa rivoluzionare l’industria ortopedica. La Bust-Machine ha dimostrato di essere un catalizzatore per il cambiamento, consentendo alle aziende di essere più efficienti, produttive e all’avanguardia nella moderna ortopedia.
Se sei interessato a esplorare ulteriormente come Nobel88 può contribuire alla digitalizzazione dei tuoi processi produttivi ortoprotesici, non esitare a contattarci. Siamo qui per guidarti verso un futuro più efficiente e tecnologicamente avanzato.

MTO di Casalecchio Abbraccia la Rivoluzione Digitale: La Bust-Machine di Nobel88 Accelera la Produzione Conto Terzi

MTO di Casalecchio, una presenza consolidata nel settore che da tantissimi anni tutti conoscono, ha recentemente sperimentato un notevole salto tecnologico grazie alla collaborazione con Nobel88. L’installazione della Bust-Machine, la fresatrice ortopedica ultracompatta di Nobel88 avvenuta la scorsa estate, ha segnato una fase significativa per MTO, accelerando la produzione legata ai servizi conto terzi. L’Innovazione della Bust-Machine: La Bust-Machine di Nobel88, con la sua progettazione ultracompatta, è diventata il fulcro dell’innovazione in questo partenariato. La tecnologia avanzata della macchina offre un nuovo livello di efficienza nella produzione, ridefinendo il modo in cui MTO gestisce la produzione conto terzi. La collaborazione ha consentito a MTO di implementare un processo di produzione conto terzi più rapido ed efficiente. La Bust-Machine ha giocato un ruolo chiave nell’accelerare i tempi di produzione, consentendo a MTO di rispondere alle esigenze dei clienti con maggiore prontezza e precisione; grazie alla Bust-Machine infatti, MTO ha ora la capacità di eseguire la fresatura in modo completamente autonomo, portando a un notevole aumento dell’efficienza. Questo significa che la produzione conto terzi può essere gestita con una maggiore flessibilità e tempestività, garantendo al contempo standard qualitativi elevati. La scelta della Bust-Machine ha permesso a MTO di massimizzare l’utilizzo dello spazio disponibile, dimostrando che è possibile implementare tecnologie avanzate anche senza bisogno di attrezzature ingombranti. La versatilità della macchina si adatta perfettamente alle esigenze di produzione di MTO, contribuendo al successo della collaborazione. L’installazione della Bust-Machine presso MTO di Casalecchio non è solo un passo avanti per l’azienda, ma rappresenta un contributo significativo alla digitalizzazione a livello globale nel settore della produzione conto terzi. Un esempio di come l’innovazione tecnologica possa rivoluzionare anche le realtà aziendali più consolidate.

In conclusione, la partnership tra Nobel88 e MTO di Casalecchio è un esempio tangibile di come l’adozione di tecnologie avanzate, come la Bust-Machine, possa portare a un significativo miglioramento nella produzione dei positivi in poliuretano. MTO si pone come un precursore nel settore, dimostrando che l’innovazione è la chiave per rimanere all’avanguardia.

Se desideri esplorare come Nobel88 può contribuire alla digitalizzazione dei tuoi processi produttivi, non esitare a contattarci. Siamo qui per guidarti verso una produzione più rapida, efficiente e all’avanguardia

Innovazione Completa nel Settore Ortopedico: Il Centro Ortopedico Marchigiano Investe nella Cube-Machine 4 assi di Nobel88 e nel Software Oqton Freeform

Il Centro Ortopedico Marchigiano – Neri Team ha recentemente abbracciato un’innovazione completa nel settore ortopedico grazie alla collaborazione con Nobel88. L’introduzione della fresatrice a 4 assi Cube-Machine installata del bellissimo stabilimento di Falconara Marittima e del sofisticato software Oqton Freeform, ha elevato il livello delle lavorazioni ortopediche, consentendo al centro di spingersi oltre i limiti delle tradizionali fresature. La Versatilità della Cube-Machine: Al cuore di questa rivoluzione si trova la Cube-Machine di Nobel88, una fresatrice a 4 assi che offre una versatilità senza pari. Ideale per fresare anche sistemi posturali, cuscini schienali in pianooltre ai “classici” busti, protesi, tutori,… , la Cube-Machine rappresenta un salto avanti nel panorama delle lavorazioni ortopediche. La sua completezza a 4 assi consente di affrontare una vasta gamma di lavorazioni con precisione e efficacia. Oqton Freeform: Modellazione 3D di Eccellenza: Il Centro Ortopedico Marchigiano ha ulteriormente potenziato le sue capacità con l’acquisizione del software Oqton Freeform. Grazie al pennino haptico, questo modellatore organico offre possibilità di modellazione e progettazione 3D di altissimo livello e precisione. L’integrazione del software con la Cube-Machine amplifica le capacità del Centro, consentendo di realizzare lavori ortopedici complessi con una precisione senza precedenti. Mario Neri, fondatore del Centro Ortopedico Marchigiano, ha fatto una scelta illuminata investendo nella Cube-Machine e in Oqton Freeform. Questa sinergia tra hardware e software ha permesso al Centro di alzare l’asticella delle aspettative nel settore, offrendo ai pazienti soluzioni ortopediche personalizzate e di alta qualità. La Cube-Machine infatti non è solo una fresatrice, ma un alleato completo nel panorama delle lavorazioni ortopediche. La capacità di fresare sistemi posturali e cuscini schienali in piano consente al Centro Ortopedico Marchigiano di affrontare una vasta gamma di esigenze, dimostrando un impegno costante nell’offrire servizi all’avanguardia. Precisione e Innovazione a 360 gradi: Con la Cube-Machine e Oqton Freeform, il Centro Ortopedico Marchigiano ha abbracciato la precisione e l’innovazione a 360 gradi. L’investimento in tecnologie avanzate riflette l’impegno costante per migliorare la qualità delle lavorazioni e soddisfare le aspettative più elevate dei pazienti. In conclusione, la partnership tra Nobel88, la Cube-Machine e Oqton Freeform presso il Centro Ortopedico Marchigiano segna un capitolo rivoluzionario nel settore ortopedico. La combinazione di macchinario all’avanguardia e software sofisticato pone il Centro in una posizione di leadership, offrendo soluzioni ortopediche avanzate e personalizzate. Se sei interessato a scoprire come la Cube-Machine e Oqton Freeform possono potenziare le tue capacità ortopediche, non esitare a contattarci. Siamo qui per guidarti verso una nuova era di precisione e innovazione nel settore ortopedico.